Genitori disconnessi? Rafforzare le competenze digitali – fin dall'inizio

Esther è preoccupata per i suoi figli. Suo figlio gioca ai videogiochi e le sue figlie trascorrono il loro tempo su TikTok. Esther stessa ha poca esperienza con i computer e Internet. Si sente sopraffatta e non sa come gestire o limitare tecnicamente l'uso digitale dei suoi figli. Si sente impotente.

Molte persone in Svizzera vivono la stessa situazione di Esther. Circa un quarto della popolazione svizzera – tra cui molti genitori – possiede poche o nessuna competenza digitale. Durante la loro infanzia, i media digitali erano molto meno presenti. Quando il mondo digitale è entrato nelle camere dei bambini, questi genitori avevano già un lavoro e avevano fondato una famiglia. Era un periodo impegnativo. «E all'improvviso mi sono reso conto che ero rimasto indietro», racconta un padre durante un forum per genitori. Non è stato facile dirlo. Ne aveva vergogna. Gli uomini dovrebbero essere naturalmente bravi con la tecnologia, come se ce l'avessero «nel sangue». Sua moglie non se la cava meglio. Certo, si occupa delle fatture dell'assicurazione malattia e usa l'e-banking, ma a parte qualche passaggio su Facebook, non conosce nulla dei social network. Di fronte agli altri genitori, non osa ammettere la sua ignoranza e impotenza: «Sembrano tutti a loro agio con il digitale – a sentirli parlare». Le ricorda la scuola, dove era spesso l'ultima della classe. Un brutto ricordo.

 

Le competenze digitali: una questione educativa
I genitori non devono essere esperti tecnici. Ma devono avere un minimo di riferimenti per poter parlare con i loro figli dell'uso dei media e stabilire delle regole. Sviluppare competenze digitali non solo permette di guadagnare fiducia in sé stessi, ma anche capacità educative. Non sorprende quindi che il 20% dei genitori intervistati nel barometro familiare 2025 dichiari che l'uso dei social network è un tema importante nella loro famiglia.

Un uso consapevole dei media digitali solleva questioni di sicurezza, protezione dei dati, ma anche di relazione: Cosa significa che i bambini cercano riconoscimento online? Come reagire quando un bambino viene insultato o quando TikTok prende il sopravvento sui compiti?

Le competenze digitali di base sono oggi una componente essenziale delle competenze genitoriali – e la formazione dei genitori può svolgere un ruolo decisivo affinché nessuno si senta abbandonato.

 

Cosa possono fare i formatori dei genitori?
Come Esther, molti genitori si sentono esclusi socialmente a causa delle loro paure e lacune digitali. Se sapessero che molti altri si trovano nella stessa situazione, forse avrebbero il coraggio di seguire un corso di informatica o cercare una formazione sui social network.

Gli animatori delle formazioni per genitori sono spesso i primi interlocutori quando i genitori esprimono – a volte direttamente, a volte indirettamente – le loro incertezze di fronte ai media digitali. Queste formazioni possono quindi diventare luoghi in cui i bisogni di accompagnamento diventano visibili.

In questi momenti, i formatori possono svolgere un ruolo di mediatori, perché prima di aiutare i bambini a sviluppare le loro competenze digitali, è necessario che i genitori acquisiscano prima competenze di base. I formatori possono indirizzare verso offerte locali, aiutare a compilare un modulo di iscrizione o stabilire un primo contatto con un servizio di consulenza. Esistono numerose offerte sovvenzionate nei cantoni svizzeri. Alcune possono essere finanziate da buoni-formazione, altre sono gratuite e permettono di fare domande e esercitarsi. I formatori possono anche integrare nei loro eventi argomenti accessibili legati alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), ad esempio: Come configurare il controllo parentale? Cos'è una fonte affidabile su Internet? Come parlare con mio figlio della sua vita digitale?

 

"Semplicemente meglio!" – anche per i genitori?
La Federazione svizzera Leggere e Scrivere si impegna per lo sviluppo delle competenze di base: leggere, scrivere, calcolare e utilizzare i media digitali. La sua missione: fare in modo che tutti gli adulti in Svizzera possiedano le competenze necessarie per partecipare alla vita economica, sociale, culturale e politica. È l'obiettivo della campagna nazionale "Semplicemente meglio!". Vi si trovano numerose offerte destinate ai genitori e ai formatori per gestire meglio i media digitali.

 

E se il dubbio persiste?
Nessuno deve rimanere solo di fronte alle sue domande. La Federazione svizzera Leggere e Scrivere consiglia anche le organizzazioni e i professionisti che desiderano offrire formazioni per adulti – e può metterli in contatto con i giusti interlocutori. Approfittate anche della hotline gratuita per qualsiasi domanda su questo tema e sulle offerte di formazione: 0800 47 47 47

I formatori per genitori che desiderano approfondire il tema delle competenze digitali di base vi troveranno risorse professionali, reti e collaborazioni.

Ulteriori informazioni e consigli personalizzati: www.leggere-scrivere.ch

feedback