La prospettiva della coppia nella formazione dei genitori

Cosa significa rafforzare i genitori non solo come individui, ma anche come coppia? Questa domanda fu posta nel 1997 dallo psicologo Peter P. Allemann in un articolo per la rivista specializzata dell'epoca Formazione dei Genitori CH. Il suo articolo, intitolato "La prospettiva della coppia nella formazione dei genitori", rimane ancora straordinariamente attuale. Mette in evidenza l'importanza di considerare la relazione di coppia come una base fondamentale per una genitorialità di successo e un'educazione efficace. Questo contributo riflette le considerazioni di allora alla luce delle conoscenze attuali e fa riferimento alle nuove risorse che i professionisti hanno a disposizione oggi.

 

Retrospettiva: Cosa mostra l'articolo del 1997
Nel suo testo, Peter P. Allemann pone al centro le interazioni tra formazione dei genitori e relazione di coppia. Adottando una prospettiva sistemica, sostiene che i cambiamenti in uno dei genitori influenzano anche la relazione di coppia, sia in modo positivo che negativo.

Secondo Allemann, la formazione dei genitori non deve solo promuovere le competenze genitoriali, ma anche offrire uno spazio per la riflessione sulla relazione di coppia. Infatti, la genitorialità nasce da una relazione di coppia. La qualità di questa relazione influenza l'atmosfera familiare e lo sviluppo del bambino. Le formatrici e i formatori dei genitori devono essere consapevoli degli impatti potenziali delle loro offerte sulla relazione di coppia.

Allemann va oltre la semplice raccomandazione di includere le coppie come gruppo target. Invita a trattare attivamente il campo di tensione tra le aspettative di ruolo, le immagini tradizionali e i progetti di vita individuali. Incoraggia i giovani genitori a sviluppare le proprie idee sulla genitorialità, sulla relazione di coppia e sulla distribuzione dei ruoli, al di là delle influenze sociali o biografiche.

Il punto più impressionante del pensiero di Allemann è il suo appello a comprendere la formazione dei genitori come un campo di azione eticamente responsabile: essa non deve solo trasmettere conoscenze, ma stimolare processi di sviluppo, nel senso di una formazione umanista che coinvolga tutti i membri del sistema familiare.

Inoltre, Allemann mostra quanto le crisi nella relazione di coppia siano legate alle transizioni nella vita familiare: nascita, ingresso a scuola, separazione dei figli. La formazione dei genitori può avere un effetto stabilizzante in questi momenti, se non si concentra esclusivamente sul comportamento dei bambini, ma riconosce anche la sofferenza reciproca (A. Guggenbühl-Craig) come una componente delle relazioni.

Per questo motivo, l'educazione dei genitori deve fare attenzione a non limitarsi alla, seppur importante e momentanea, missione di educare i figli. Essa deve sempre dare sostegno ai genitori e incoraggiarli a mantenere e sviluppare la loro relazione primaria – la relazione di coppia."

Peter P. Allemann, psicologo

Infine, Allemann sottolinea che la relazione di coppia deve avere la priorità su ogni altro compito. Nel suo pensiero sistemico, ciò significa che una genitorialità di successo non può prosperare senza una relazione di coppia solida. Anche in questo caso, l'educazione dei genitori può accompagnare madri e padri in modo che possano modellare individualmente il loro mondo di coppia e familiare.
 

Cosa è cambiato da allora
L'importanza della relazione di coppia per il benessere dei bambini è oggi ampiamente supportata dalla ricerca scientifica. Sappiamo che i conflitti distruttivi nella coppia portano a rischi accresciuti di disturbi psicologici nei bambini. Allo stesso tempo, l'educazione dei genitori si è professionalizzata e diversificata, e molti formati affrontano già esplicitamente gli aspetti relazionali.

Tuttavia, il testo di Allemann rimane attuale perché guarda oltre: invita a comprendere la formazione dei genitori come un contributo allo sviluppo dell'intero sistema familiare, e non come una semplice riparazione di carenze educative.
 

Cosa significa questo per la pratica
Una prospettiva sistemica della coppia nell'educazione dei genitori significa: Prendere la coppia sul serio come unità, stimolare una riflessione consapevole sulla distribuzione dei ruoli nella famiglia e nella relazione di coppia, utilizzare la comunicazione di coppia e i conflitti come opportunità di apprendimento, affrontare le immagini implicite della famiglia.

Domande concrete come "Come reagisci quando il tuo partner non partecipa al rituale della buonanotte?" o "Come vorresti vivere come coppia quando i figli sono cresciuti e si sono trasferiti?" possono suscitare una riflessione senza risultare moralistiche.
 

Attualità : Formazione sulla prospettiva della coppia nell'educazione dei genitori
Un esempio attuale di implementazione di queste idee è il corso certificato "kio – Konflikt ist ok" sostenuto da Formazione dei Genitori CH. Questo corso, unicamente in tedesco, è stato sviluppato sotto la direzione del Prof. Dr. Guy Bodenmann e della Dr.ssa Corinne Bodenmann-Kehl, e permette ai professionisti di condurre il corso per genitori kio al fine di rafforzare la relazione genitoriale all'interno della coppia.

Questa formazione fornisce conoscenze approfondite sulla dinamica dei conflitti nella coppia, sensibilizza sugli impatti di questi conflitti sui bambini e prepara a un lavoro costruttivo sui conflitti nell'educazione dei genitori. La formazione è orientata alla pratica e si rivolge a professionisti con esperienza metodologica e didattica.

Ulteriori informazioni sulla formazione qui : https://www.elternbildung.ch/elternbildung/informationen-fuer-fachpersonen/weiterbildungen-hinweise
 

Conclusione
La prospettiva della coppia nella formazione dei genitori non è un tema marginale. È una componente centrale della formazione che tiene in considerazione l'intero sistema familiare. Chi desidera rafforzare i genitori deve anche prendere sul serio la loro relazione reciproca. L'articolo di Peter P. Allemann del 1997 ce lo ricorda e ci spinge a portare avanti questa visione.

 

Daniela Melone, direttrice Formazione dei Genitori CH

 

Immagine: Dean Drobot su Canva


Nota: Questo articolo si basa su un testo di Peter P. Allemann, pubblicato nella rivista svizzera specializzata per la formazione dei genitori (1997) della Federazione Svizzera per la Fomrazione dei Genitori FSFG (oggi Formazione dei Genitori CH). Il testo non è stato ripreso letteralmente per questo articolo del blog, ma è stato riassunto e riflettuto in termini di contenuto.

feedback