Ogni dieci anni, il «Program for the International Assessment of Adult Competencies» (PIAAC) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) rileva le competenze di base degli adulti nei settori della lettura, della matematica quotidiana e della risoluzione adattiva dei problemi. Lo studio PIAAC è spesso definito il «PISA per adulti».
Il 10 dicembre 2024, l’Ufficio federale di statistica ha pubblicato la valutazione PIAAC per il 2023. I risultati forniscono spunti interessanti, soprattutto nel campo delle competenze adattive, per l’educazione parentale.
Le competenze adattive si riferiscono alla capacità di adattarsi in modo flessibile a nuove sfide o situazioni inaspettate. La risoluzione adattiva dei problemi riguarda il modo in cui le persone affrontano situazioni sconosciute o complesse, se sono in grado di sviluppare e adattare sistematicamente soluzioni anche quando la situazione cambia continuamente e non esistono procedure chiare o prestabilite.
Le competenze educative sono competenze adattive
Pensate subito alle situazioni educative leggendo queste descrizioni?
L’educazione richiede un alto livello di abilità nella risoluzione di problemi. I genitori devono rispondere rapidamente a sfide complesse e impreviste, senza indicazioni chiare. Devono gestire informazioni contraddittorie, controllare le proprie emozioni e trovare soluzioni creative per promuovere adeguatamente i figli.
I genitori con competenze adattive poco sviluppate incontrano maggiori difficoltà nella gestione di situazioni impreviste e tendono quindi ad adottare approcci educativi rigidi, non adattati alla situazione individuale e ai bisogni del bambino. Nella vita quotidiana i genitori affrontano numerose decisioni. Un basso livello di competenze nel problem solving può portare a procrastinazioni o evitamenti, a un senso di sopraffazione e a decisioni sfavorevoli per il bambino o la famiglia. Anche la gestione dei conflitti può essere compromessa da carenze nelle competenze adattive di problem solving, rendendo difficile la ricerca di soluzioni, con il rischio di escalation o evitamento dei conflitti.
Questo può avere conseguenze a lungo termine per la famiglia, ad esempio un aumento dello stress o difficoltà nelle relazioni genitore-figlio. Gli effetti sui bambini sono prevedibili e possono manifestarsi in una minore sicurezza emotiva, scarsa autonomia (mancanza di modelli genitoriali) o limitate competenze sociali.
I risultati dell’indagine PIAAC
Qual è dunque la situazione delle competenze adattive di problem solving degli adulti in Svizzera? I livelli variano da «sotto il livello 1» (il più basso) fino al livello 4 (il più alto).
Sotto il livello 1 : le persone riescono a risolvere problemi solo se i passaggi sono chiaramente indicati. Faticano a fare anche minimi aggiustamenti o a gestire situazioni inaspettate.
Livello 1 : le persone riescono a risolvere problemi semplici quando la struttura del compito è chiara e ci sono poche variabili. Possono applicare soluzioni note, ma gli adattamenti sono limitati.
Livello 2 : le persone sono in grado di adattarsi a richieste moderatamente complesse, riconoscere schemi, combinare più informazioni e usare strategie note in modo flessibile.
Livello 3 : le persone possono risolvere sistematicamente problemi complessi e nuovi. Analizzano la situazione, sviluppano strategie e le adattano se necessario. Sono capaci di gestire incertezze e confrontare diverse soluzioni.
Livello 4 : le persone mostrano un alto grado di flessibilità e abilità nel problem solving in ambienti molto complessi o dinamici. Possono sviluppare approcci creativi e innovativi, considerando molte variabili contemporaneamente. Lavorano efficacemente in contesti sconosciuti.
I risultati mostrano:
In Svizzera, il 40% della popolazione residente stabile tra i 16 e i 65 anni possiede competenze adattive buone o molto buone (livello 3 o 4). Al contrario, il 60% si trova sotto questi livelli (da sotto il livello 1 fino al livello 2). Il 25% (circa 1,38 milioni di persone) ha livelli di competenza bassi (sotto il livello 1 o livello 1).
L’educazione parentale significa anche promuovere le competenze degli adulti
I risultati PIAAC evidenziano che la maggioranza degli adulti in Svizzera ha carenze nella risoluzione adattiva dei problemi. Ciò conferma il bisogno di interventi in questo ambito. Offerte formative mirate aiutano i genitori a rispondere in modo flessibile e creativo alle sfide.
L’educazione parentale sviluppa molte abilità che rafforzano complessivamente le competenze adattive di problem solving. Contribuisce a ridurre le carenze trasmettendo competenze pratiche e orientate all’azione. Questo supporto ha un duplice vantaggio: rafforza i genitori nel loro ruolo educativo e allo stesso tempo trasmette abilità essenziali anche per il mercato del lavoro. Questa sinergia permette di affrontare meglio sia le esigenze individuali sia quelle sociali — un guadagno per le famiglie e l’economia.
Usate attivamente questi argomenti per sottolineare l’importanza dell’educazione parentale e per coinvolgere ulteriori sostenitori — sia per progetti, programmi o raccolte fondi.
Daniela Melone, Direttrice di Formazione dei Genitori CH
Ufficie federale di statisitca: Competenze degli adulti
Immagine: Miss Tuni su Canva
